I documenti emessi per conto del cedente consentono di gestire quei casi in cui la fattura viene emessa dal cessionario/committente (e quindi dall'azienda) per conto del cedente/prestatore reale dei beni e o servizi. E' ad esempio il caso di un tour operator che emetta fattura per conto delle agenzie di viaggio per le provvigioni, oppure di una cooperativa agricola che emetta fattura per conto dei singoli soci in seguito a conferimenti di prodotti agricoli .
In tali casi, nel file XML della fattura elettronica (o della nota di credito):
Il nodo Conto cedente verrà visualizzato nella sezione dedicata ai documenti solo se è stata attivata la relativa opzione Attiva la gestione dei documenti emessi per conto del cedente nelle Impostazioni dell'azienda, scheda Documenti.
Questa tipologie di documenti, considerate come fatture ricevute e per le quali non deve essere indicato il soggetto terzo emittente, devono essere inviate allo SdI dal cessionario/committente per conto del cedente/prestatore.
I documenti emessi per conto del cedente, che sono sempre elettronici, non prevedono particolarità di compilazione.
Nella sezione relativa ai dati generali del documento occorre indicare o selezionare, dalla relativa Tabella Fornitori, il fornitore (che in questo caso è il cedente) per conto del quale viene emessa la fattura; il campo Registro risulta invece già automaticamente compilato con il registro elettronico deputato all'emissione di questa tipologia di documenti.
Non è prevista la gestione di documenti di acconto e di documenti accompagnatori.
La compilazione delle schede documento non presenta differenze rispetto alle altre tipologie gestite: occorrerà quindi indicare i beni e/o servizi oggetto della prestazione nelle righe della sezione Dettaglio.
Le fatture conto cedente non prevedono la gestione delle spese sanitarie, delle spese asilo e delle spese funebri.
L'applicazione della ritenuta d'acconto, se necessaria, deve avvenire a livello di singolo documento oppure il valore può essere impostato nella scheda Documenti del singolo fornitore; in questo ultimo caso, la causale di pagamento e la tipologia di ritenuta dovranno comunque essere indicate manualmente sul documento in elaborazione.
Per quanto concerne la gestione delle casse, delle ritenute previdenziali e delle informazioni della sezione Dati fattura elettronica , l'utente deve agire tramite impostazione manuale, sulla base delle specifiche relative al cedente per conto del quale si sta emettendo fattura.
Una volta terminata la compilazione della fattura, è possibile generare e inviare allo SdI il file XML, che sarà caratterizzato dalle seguenti particolarità:
Per i documenti conto cedente, sono previste le seguenti Azioni: