La funzione presenta l'elenco delle ricorrenze create a partire dai singoli documenti e ne riporta la descrizione, la tipologia del documento di origine, la data di inizio e l'eventuale data di fine, la periodicità.
Viene inoltre mostrato lo Stato della ricorrenza:
Per ogni ricorrenza è possibile l'apertura in sola visualizzazione, la modifica e l'eliminazione; se la ricorrenza viene eliminata, sarà possibile creare una nuova ricorrenza a partire dal medesimo documento di origine.
É inoltre presente il comando Visualizza documento di origine, che consente di aprire in sola visualizzazione il documento da cui è stata creata la ricorrenza.
Cliccando due volte sulla specifica riga o utilizzando l'apposito comando è possibile modificare, se necessario, i parametri impostati; si ricorda che alla modifica della data di inizio ricorrenza,
della periodicità e/o dell'opzione di forzatura per fine mese, sarà automaticamente ricalcolata la data di prossima notifica.
É comunque possibile modificare manualmente questa stessa data, potendo inserire un valore che non sia inferiore alla data di inizio ricorrenza e comunque alla data odierna e non superiore alla data di fine validità. La modifica manuale della data di notifica non comporta però alcun ricalcolo automatico dei dati inseriti nei precedenti campi.
Si ricorda, inoltre, che la data di prossima notifica risulterà automaticamente ricalcolata dalla procedura ogni volta che viene creato il documento per la data di ricorrenza in scadenza e se nelle Impostazioni>Documenti risulta selezionata l'opzione Elimina notifica di ricorrenza alla creazione del documento. Se questa opzione non è impostata, l'utente dovrà rimuovere la ricorrenza scaduta utilizzando l'apposito comando, perchè la data venga ricalcolata; in caso contrario, l'automatismo non verrà avviato e la data di prossima notifica dovrà essere impostata manualmente.